lE ORIGINI VULCANICHE DELL'ISOLA D'ISCHIA

Le bocche vulcaniche

Crateri e bocche vulcaniche sull'isola d'Ischia

Sull'isola sono presenti più di 40 vulcani e tra quelli emersi è possibile distinguere chiaramente dal territorio:
Il Rotaro (Comune di Casamicciola Terme)

Il Montagnone/ Maschiata (Ischia Porto).

Il Duomo vulcanico di La Roja (St'Angelo- nel Comune di Serrara Fontana)

Il catere del Testaccio (Barano)

L'isolotto su cui c'è Il Castello Aragonese (Ischia Ponte)

La lava dell'Arso (Barano ed Ischia)

I crateri: Molara, Nocelle, Vatoliere  (Barano).
Il cratere di San Michele (Ischia)

Il Punta Imperatore / Campotese  (Forio) 

Il cratere di Panza (Forio)

La lava di Zaro (Forio)

Le sorgenti termali

Ischia ha un patrimonio idrotermale formato da 69 gruppi fumarolici e 29 gruppi di sorgenti termali da cui scaturiscono 103 emergenze sorgive. Le sorgenti ischitane suddividono in: MINERALI ( 2,5 a 30 grammi/litro di sali), CALDE, MOLTO CALDE, TERMALI, IPERTERMALI (dai 40 °C in su).
E' proprio la natura vulcanica dell'isola a renderla unica e spettacolare. La presenza dei fenomeni di vulcanesimo secondario contribuisce alla creazione di eccezionali microclimi che in alcuni tratti trasformano i panorami dell'isola in maniera eccezionale.

Per ulteriori dettagli clicca qui per la sezione del sito dedicata 

Foto della sorgente del Gurgitiello sotto le antiche terme Belliazzi a Casamicciola Terme
Foto della sorgente del Gurgitiello sotto le antiche terme Belliazzi a Casamicciola Terme

Le fumarole

Soffioni e  fumarole presenti sul territorio Ischitano

Nell'isola d'Ischia le fumarole sono numerosissime.

La loro temperatura varia tra i 30° ed i 100° C e  si dividono in tre gruppi principali:

 

MONTECITO, MONTECORVO: vapori acquosi, anidride carbonica e solforosa, tracce di acido cloridrico e di acido solforoso.

 

S.LORENZO, CASTIGLIONE, COTTO, MONTE TABOR, MONTE ROTARO, SENIGALLIA, CAVA PETRELLA, FONDOLILLO, CITARA, SELVA MASSARA: solo vapore acqueo con poca o nessuna traccia di anidride carbonica.

 

TESTACCIO: vapore caldo e secco.

  

 Tra le tante zone dove vi sono questi fenomeni, vogliamo segnalarvi la Spiaggia delle Fumarole, che si trova poco distante da Sant'Angelo. Giunti sulla spiaggia, il vapore che è sprigionato dalla sabbia è abbastanza evidente . Le fumarole in questa zona sono davvero caldissime e  se ci si immerge in acqua con una maschera è possibile vedere i vapori sottoforma di bolle che fuoriescono dal sottosuolo. Una escursione su questa spiaggia è ideale per chi vuole fare le cosiddette sabbiature (curative per i reumatismi) ricoprendosi totalmente di sabbia e lasciando fuori solo la testa. Le fumarole non hanno solo un effetto terapeutico...ma volendo, ci si può anche divertire a cucinare gli alimenti sfruttando le alte temperature della sabbia. Il procedimento è estremamente semplice: basta mettere gli alimenti in una carta di alluminio, condire il tutto con sale e odori e lasciare cuocere per circa un ora sotto la sabbia.

Foto di una bocca di fumarola all'ingresso del Bosco della Maddalena (Rotaro)
Foto di una bocca di fumarola all'ingresso del Bosco della Maddalena (Rotaro)

Le Sorgenti Termali

centri termali benessere e spa sull'isola d'Ischia

Parchi termali e Beauty

Aree Verdi

Spiagge